Ci sono diversi fattori da considerare quando si sceglie la giusta portabottiglie per la tua attività che vende, serve o espone vini. Non si tratta semplicemente di uno spazio per immagazzinare le bottiglie, ma di un elemento d'arredo, fondamentale per mantenere i tuoi clienti soddisfatti e al sicuro da danni fisici e importante per proteggere il tuo bene più prezioso. La portabottiglie ideale deve integrare armoniosamente praticità ed estetica, rispecchiando lo stile del tuo locale, garantendo al contempo un corretto stoccaggio delle bottiglie. Le opzioni disponibili sono così tante da risultare difficili e schiaccianti da valutare. Questo articolo ti illustrerà le variabili importanti da considerare per scegliere lo stile di portabottiglie perfetto per le tue esigenze commerciali.
Conoscere per cosa sei fatto e di cosa sei capace
Molto prima di considerare lo stile, il primo passo nella scelta di un portabottiglie è determinare la funzione principale che dovrà svolgere. Siete un ristorante molto frequentato con una lista dei vini che cambia spesso e deve essere facilmente accessibile? Oppure un hotel boutique che desidera fare colpo con un'installazione di lusso nella reception? O forse avete un'attività al dettaglio e volete ottimizzare lo spazio per immagazzinare tutti i vostri prodotti . La risposta a questa domanda determinerà capacità e configurazione. Alto traffico: dove c'è un elevato ricambio, potreste prendere in considerazione espositori per singole bottiglie, facili da afferrare per il personale quando deve prelevare una bottiglia di vino. Al contrario, per i vini destinati a essere invecchiati a medio o lungo termine, si potrebbero valutare contenitori impilabili o sistemi di stoccaggio simili a cassette, in cui conservare un maggior numero di bottiglie in uno spazio ridotto. È fondamentale sapere quante bottiglie si hanno e si avranno in futuro, altrimenti si rischia di rimanere senza spazio di stoccaggio.
Stile Ufficio con TUO Aria d'Affari
Il tuo marchio racconta mille parole su di sé attraverso un portabottiglie. Deve essere un'estensione dell'atmosfera attuale del tuo locale. Scaffalature in metallo sottile, supporti a muro puliti o forme geometriche moderne possono essere utilizzati per creare un aspetto contemporaneo e sobrio di un wine bar o di un ristorante stilizzato. Una sala degustazione di una cantina o un piccolo bistrot potrebbero invece preferire l'atmosfera rustica degli scaffali in legno, che a loro volta potrebbero essere verniciati in un pino color miele o in un invitante noce scuro e ricco. Il tipo di materiale o finitura che scegli di utilizzare, il look industriale vintage dell'acciaio verniciato a polvere nero, l'aspetto retrò del legno riciclato o il vetro nuovo e trasparente, contribuirà enormemente al messaggio che invii ai tuoi clienti. Il fatto è che questo porta alla creazione di un'unità visiva, un'esperienza coerente e autentica nel tempo.
Ottimizzare TUO Spazio disponibile
Gli uffici sono generalmente limitati a una specifica quantità di metratura quadrata e quindi il modo in cui tale spazio può essere utilizzato efficacemente è cruciale. Considerate le dimensioni dello spazio disponibile per conservare il vino. È anche un'ottima soluzione per chi ha poco spazio sul pavimento, poiché scaffalature a muro o unità complete dal pavimento al soffitto possono trasformare aree murarie inutilizzate in un'esposizione accattivante. I nostri cubi modulari indipendenti, presentati qui sotto forma di parete divisoria o parete d'effetto, possono essere spostati e modificati a piacimento grazie alla loro totale flessibilità. Oppure, nel caso di un angolo scomodo o di un incavo stretto in cui i carrelli elevatori riescono a malapena a muoversi, scaffalature su misura faranno sì che ogni centimetro sia sfruttato. Vorrete trovare un design che non solo mantenga il vostro vino al sicuro, ma che contribuisca anche al flusso e al funzionamento del vostro spazio, evitando che risulti angusto e soffocante.
Considerando Materiale e lunga durata
Nel settore commerciale, la tua cantinetta deve essere realizzata in materiale di spessore maggiore a causa dell'uso intensivo. Subirà più usura rispetto a un modello domestico (sia per il continuo maneggiamento da parte del personale sia per l'attività generale di un ambiente vivace). È in questo caso che la durata del materiale diventa importante quanto l'aspetto estetico. Legni solidi come quercia e mogano sono estremamente resistenti e con il tempo il mobile acquisisce una patina profonda. Scaffali metallici, specialmente se dotati di saldature robuste e finitura liscia, offrono una migliore capacità di sostenere pesi e proteggere le merci. Oltre al materiale, considera anche la qualità della costruzione. Verifica la solidità dei giunti, la tenuta dei fissaggi e la robustezza della base. Vale la pena investire un po' di più in una cantinetta di qualità per tutelare il tuo investimento e proteggere il vino.